Ho iniziato a leggere il Silmarillion a 17 anni e ho finito quando ne avevo 18. È stata dura, ma ce l'ho fatta!
Tuttavia è ora di tornare a leggerlo e a fare degli schemi di ogni capitolo così che ogni volta non dovrò andare in cerca di informazioni a destra e a manca.
Personalmente suggerisco di leggere bene la Lettera che si trova all'inizio del libro, in quanto Tolkien ci illustra i concetti fondamentali dietro ogni elemento che ha scelto per il suo leggendarium, concetti che varranno per tutte le sue opere.
Non viene mai ricordato ma Christopher Tolkien scelse Guy Gavriel Kay per farsi aiutare a revisionare le bozze del Silmarillion. Purtroppo è un autore poco conosciuto in Italia, ma maggior parte dei suoi libri non sono tradotti in italiano (come capita a molti fantasy a volte tradotti a metà) ma il primo romanzo, Fionavar è molto bello (anche se l’inizio è poco promettente). Sposa insieme la mitologia arturiana e quella norrena. Sono andata fuori tema, lo so 🤭
Ho iniziato a leggere il Silmarillion a 17 anni e ho finito quando ne avevo 18. È stata dura, ma ce l'ho fatta!
Tuttavia è ora di tornare a leggerlo e a fare degli schemi di ogni capitolo così che ogni volta non dovrò andare in cerca di informazioni a destra e a manca.
Personalmente suggerisco di leggere bene la Lettera che si trova all'inizio del libro, in quanto Tolkien ci illustra i concetti fondamentali dietro ogni elemento che ha scelto per il suo leggendarium, concetti che varranno per tutte le sue opere.
Ho più paura di prima ad iniziare
Idem con patate
Non viene mai ricordato ma Christopher Tolkien scelse Guy Gavriel Kay per farsi aiutare a revisionare le bozze del Silmarillion. Purtroppo è un autore poco conosciuto in Italia, ma maggior parte dei suoi libri non sono tradotti in italiano (come capita a molti fantasy a volte tradotti a metà) ma il primo romanzo, Fionavar è molto bello (anche se l’inizio è poco promettente). Sposa insieme la mitologia arturiana e quella norrena. Sono andata fuori tema, lo so 🤭